Il Cuore di Argante è un progetto, un processo, un’opera collettiva, che come tale incontra dubbi e fatiche, imperfezioni e inciampi, ma riesce sempre ad esprimere la propria essenza, la propria bellezza, attraverso questo incessante, ambizioso lavoro di costruire sogni.
Cosa fa del resto il teatro se non questo, se non costruire sogni per tutti? I sogni di ogni attore o macchinista, ballerino o scenografo, sceneggiatore o costumista, che anche nella più breve battuta da recitare, o nella più invisibile delle soluzioni sceniche, trova realizzata una parte di sé stesso.
Argante è un figlio di cui prendersi cura ogni istante, un sogno nato da profondi pensieri notturni che di giorno continuavano a voler camminare insistentemente sul palcoscenico della vita. Passione, impegno, sacrificio, allegria, determinazione: Argante è pura vita.
Una volta che sperimenti che ciò che disegni, immagini, progetti, possa prendere forma, una volta che ti sei sporcato le mani di vernice, di inchiostro, di colla a caldo e ne sei appagato, una volta che hai calpestato le tavole di legno di un palcoscenico e non vedi l’ora di ritornarci, una volta che ti sei reso conto che ogni storia da raccontare è importante, è un atto di amore vero che si consuma con il pubblico, a quel punto è fatta: sei stato rapito anche tu dal Cuore di Argante, da questo equipaggio a cui è stato insegnato ad avere ”l’infinita nostalgia del mare”.
Argante è una prateria immensa in cui i percorsi sono tutti da disegnare a seconda delle inclinazioni che ognuno vuole assecondare per esprimere se stesso. La sua genetica naturale è quella della biodiversità. Lo schema è quello dell’albero di olivo con la sua chioma ampia, il suo tronco possente, ma soprattutto con un apparato radicale intelligente: una radice profonda, che lo ancora in modo viscerale alla sua terra, e un’articolata ramificazione, che gli consente di abbeverarsi da fonti diverse.
Argante è un progetto collettivo che riunisce artisti , pensatori e comunità in un viaggio creativo per l'innovazione sociale. Attraverso laboratori di teatro, esperienze lavorative, si creano opere uniche che esprimono la diversità delle esperienze umane. Vogliamo trasformare spazi pubblici in luoghi di incontro e riflessione, utilizzando l'arte e la musica come strumento di dialogo e integrazione. Argante promuove una creatività collettiva capace di stimolare cambiamenti significativi, dando voce a ogni storia nella costruzione di una narrazione condivisa.